Nel pieno della rivoluzione della green economy con la tipologia Grid connect, pensiamo ad una nuova filosofia di sfruttamento dell' energia prodotta da fonti rinnovabili che abbiamo chiamato Small Smart Grid (SSG).
La filosofia si concretizza in un pensiero tecnico con la realizzazione del prototipo. La filosofia diventa realtà, l'idea consegue il Brevetto di Invenzione Industriale consegnato dall'ufficio Brevetti Italiano.
Nello stesso anno siamo tra i 30 finalisti all'iniziativa "Ripartiamo dalle Idee", promossa dal Corriere della Sera, Università Bocconi e Armando Testa, il pensiero tecnico evolve anche in pensiero economico.
La partecipazione a Start Cup ci consente di fare maturare ulteriormente l'idea e decidiamo di entrare a fare parte dell'Incubatore d'Impresa di Bergamo Sviluppo dove possiamo dare vita a prodotti innovativi in ambito energetico finalizzati all'efficienza energetica e ad una nuova idea di impresa.
Il prossimo passo è quello di fare la nostra parte negli obbiettivi che la Comunità Europea ha individuato, per il 2020 quello di abbattere del 20% le emissioni di gas serra, alzare del 20% la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili e portare al 20% il risparmio energetici e per il 2050 ridurre le emissioni di gas serra del 80%.